6 marzo 2013 Giornata Europea della Logopedia
“Libera le parole”
Il tema della Giornata Europea della Logopedia 2013 è il Disturbo Specifico del Linguaggio (DSL), un disturbo che può interessare l’espressione e la comprensione del linguaggio, in assenza di problemi uditivi, cognitivi o relazionali. Secondo un recente studio italiano (Chilosi et al. 2012) esso interessa dal 3 al 6% dei bambini, è quindi frequente come la dislessia, più dell’autismo, ma se ne parla molto poco. Il DSL può presentarsi in varie forme, interessando i diversi livelli della produzione / recezione del linguaggio (fonologico, semantico, morfosintattico, pragmatico). E’ importante individuarlo precocemente e trattarlo, per evitare disagi, esclusione e la possibilità di disturbi dell’apprendimento.
La FLI Campania / ALC mette a disposizione del pubblico il numero telefonico 0823 954273 (dal 4 al 9 marzo, ore 9.00 – 19.00) e degli utili materiali informativi (questionari, percorsi, video, brochure) che potete scaricare da questa pagina.
Per facilitare l’osservazione dello sviluppo del linguaggio sono stati elaborati diversi questionari. Ve ne proponiamo alcuni per i genitori e per i pediatri che volessero diffonderli: Questionario 18 mesi ; Questionario 30 mesi ; Questionario 4 anni e mezzo
Per la condivisione tra professionisti, proponiamo dei percorsi diagnostico – terapeutici specifici per fasce d’età: Percorso 0 – 3 anni ; Percorso 3 – 6 anni ; Percorso > 6 anni
Per le famiglie proponiamo il video “Che cos’è il DSL?” che è possibile visualizzare a questo indirizzo http://www.youtube.com/watch?v=HWHaSYsOoW8
Per l’informazione degli insegnanti e degli operatori sociali, proponiamo il volantino Qualità della Comunicazione e Qualità della Vita
Qualità della comunicazione e qualità della vita per i nostri giovani