corsi di formazione e aggiornamento del CENTRO MEDICO DI FONIATRIA PADOVA

La valutazione e il trattamento dei disturbi morfosintattici in età evolutiva
 

Docenti: Dott.ssa Log. Renata Salvadorini
——————————————————————————–

Crediti ECM: in corso di accreditamento
   4-5 Ottobre 2013

Presso Centro Medico di Foniatria
Via Bergamo 10, Padova
 

Presentazione
Vengono illustrate nel dettaglio le tappe di acquisizione della morfosintassi alla luce degli studi condotti per l’italiano. Tali elementi saranno utili successivamente per l’inquadramento di tale sviluppo in condizione atipiche. Le tappe sono descritte usando i parametri di tipo quantitativo, quali la LME, qualitativo, ad esempio le fasi specifiche ed evolutive, mediante le fasi di transizione. Viene anche descritta la Griglia per l’Analisi del Linguaggio Spontaneo, GALS, attualmente in uso per l’inquadramento di livello e il monitoraggio in corso di trattamento e non, del livello morfosintattico in produzione. Vengono descritte le principali tipologie di sviluppo atipico, a partenza dal periodo 30-36 mesi con i relativi indici di rischio per l’evoluzione successiva, proseguendo verso la fascia di età 36-48 mesi e successive. Per comprendere meglio le interrelazioni tra quadri e tipologie vengono presentati i bilanci logop edici di alcuni casi clinici, esemplificati anche mediante videoregistrazioni.
Nell’argomento relativo alle tecniche di trattamento logopedico rivolte ai disturbi morfosintattici, vengono presentati sia in forma teorica, sia in forma pratica (mediante video) le procedure dirette e indirette più utili sia alla comprensione che alla produzione, sia per i disturbi selettivamente morfologici.
 
 
Destinatari
Medici
Logopedisti
Terapisti occupazionali
Terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
 
 
Costi ed iscrizione
Quota di partecipazione* al corso
Comprensiva di: coffee-break,  materiale didattico, attestato partecipazione  ed  attestato ECM

€  266,00 (IVA inclusa)
€  120,00  Studenti (IVA inclusa)

*In caso di rinuncia la quota di partecipazione è rimborsabile nella misura del 50% solo se comunicato alla segreteria entro 8 giorni dall’inizio del corso.
 

Per iscriversi o richiedere informazioni:
corsicmf@centrofoniatria.it

Programma Arricchimento Pre-Strumentale (PAPS) I livello

1° e 2° Modulo

Docenti: Loretta Pavan, Chiara Leoni
——————————————————————————–

Crediti ECM: in fase di accreditamento
   1° Modulo: 20-21 Settembre ; 11-12 Ottobre

2° Modulo: 22-23 Novembre ; 6-7 Dicembre
Presso Centro Medico di Foniatria
Via Bergamo 10, Padova
 

Presentazione
Il Programma di Arricchimento Pre-Strumentale (PAPS) è un percorso di lavoro volto al potenziamento del funzionamento cognitivo ed alla prevenzione dell’insorgenza di disabilità cognitive in bambini di età prescolare (18 mesi-6/7 anni). Si colloca nell’ambito degli interventi ispirati alla Pedagogia della Mediazione ed in particolare alla teoria ed al metodo Feuerstein, approfonditi in modo autonomo ed originale dalle autrici. Nucleo fondante della metodologia è la teoria della Modificabilità Cognitiva Strutturale, che ha ricevuto ampie conferme sperimentali dagli studi delle neuroscienze. Il PAPS è caratterizzato da una connotazione fortemente operativa e coinvolge l’area Cognitiva, l’area del Linguaggio, l’area dell’Autonomia e l’area Emotivo-Relazionale. Obiettivi centrali del percorso sono la strutturazione di specifici concetti di base e la mediazione delle attività cognitive primarie, che rappresentano i prerequisiti per il successivo sv iluppo cognitivo; lo sviluppo della competenze comunicative e l’acquisizione dei codici emotivo-affettivi. Tale percorso propone al tempo stesso un approccio strutturato all’acquisizione dei prerequisiti concettuali e cognitivi e delle abilità di base necessari per un proficuo ingresso del bambino alla scuola Primaria.

Il programma dettagliato dei due moduli è reperibile dal nostro sito www.centrofoniatria.it 
 
 
Destinatari corso
Logopedisti
Neuro psicomotricisti dell’età evolutiva
Terapisti Occupazionali
Educatori Professionali
Psicologi
 
 
Costi ed iscrizione
Quota di partecipazione* ad entrambi i moduli
Comprensiva di: coffee-break,  materiale didattico, attestato partecipazione  ed  attestato ECM
€  480,00 (IVA inclusa)
*La quota di partecipazione è rimborsabile nella misura del 50%  solo se comunicato alla segreteria  entro 8 giorni dall’inizio del corso.
 

Per iscriversi o richiedere informazioni:
corsicmf@centrofoniatria.it

  • Area personale
  • Collaborazioni e Partner FLI
  • Banner IALP