Linee Guida
Autore: Redazione
Il Comitato Promotore FLI e CLASTA si impegna a favorire ogni iniziativa che riguardi la disseminazione delle raccomandazioni frutto della Consensus Conference. Le raccomandazioni sono al centro del dibattito dei vari Professionisti implicati nella pratica clinica in questo ambito, rappresenta o il primo documento prodotto con la metodologia del Sistema Nazionale Linee Guida dell'ISS. Da questo primo passo, e dalla sua diffusione, dovranno seguire ancora studi di efficacia per la soluzione dei b...
Autore: Redazione
Rassegna Stampa
LG Europee Balbuzie
REPUBBLICA
MESSAGGERO
MATTINO
LEGGO
GAZZETTINO
ALTO ADIGE
TRENTINO
ANSA – PRIMO LANCIO
Aumentano i casi di balbuzie in Italia, +8% in 10 anni La riabilitazione ha successo solo se comincia presto.
(ANSA) - ROMA, 19 OTT - Aumentano i casi di balbuzie: negli ultimi 10 anni sono cresciuti dell'8% in seguito ad un'attenzione maggiore verso il disturbo. Recuperare l...
Autore: Redazione
Gent.mi soci,
è con grande piacere e soddisfazione che vi presentiamo le Linee Guida Cliniche “LA BALBUZIE NEI BAMBINI, ADOLESCENTI E ADULTI”, traduzione italiana del Documento Clinical Guideline Stuttering in Children, Adolescents and Adults, a cura di Pertijs, M.A.J., Oonk, L.C., Beer, de J.J.A., Bunschoten, E.M., Bast, E.J.E.G., Ormondt, van J., Rosenbrand, C.J.G.M., Bezemer, M., Wijngaarden, van L.J., Kalter, E.J., Veenendaal, van H, NVLF, Woerden (2014).
Abbiamo ritenuto fo...
Autore: Redazione
Il 9 novembre 2017 a Padova è stata costituita ASIL l’Associazione Scientifica Italiana Logopedia, secondo i criteri del DM 2 Agosto 2017 relativo alla Legge 24/2017 che si occuperà di ricerca scientifica e progetti di studio e innovazione nella disciplina Logopedica.
Esattamente un anno dopo, il 9 novembre 2018, è stato pubblicato sul sito del Ministero della Salute (qui il link) l’elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sa...
Autore: Redazione
Dal sito https://snlg.iss.it/
Selezione pubblica per i “Membri del Panel della Linea Guida per la diagnosi e il trattamento dei disturbi dello spettro autistico in bambini/adolescenti e adulti”
Tutti i membri del Panel saranno selezionati in virtù della loro competenza professionale ed esperienza personale nel settore oggetto della LG e parteciperanno ai lavori non come rappresentanti di una particolare organizzazione portatrice di interessi (società scientifica, associazione di ...