Articoli
Autore: Redazione
L'obiettivo del Master è quello di ampliare e sistematizzare le conoscenze del Logopedista che, dopo una formazione di base acquisita nel triennio universitario, potrà avvalersi di ulteriori approfondimenti nel campo della valutazione e riabilitazione dell’adulto con cerebrolesione acquisita.
Verranno presi in esame studi recenti e proposti nuovi approcci teorici al trattamento dei disturbi cognitivi con uno sguardo all’ innovazione tecnologica (gamification, serious game, ecc.) che...
Autore: Redazione
Il 23 giugno dalle ore 18:00 si terrà il Quarto Webinar organizzato da ESLA ( European Speech and Language Association)
ARGOMENTO: Neurobiological bases of autism and its impact on early intervention
PRESENTATORE: Prof. Kakia Petinou,
Chair of the Department of Rehabilitation Sciences, School of Health Sciences, Cyprus University of Technology
QUANDO: Giovedì 23 giugno dalle ore 18:00
DOVE: presentazione tramite piattaforma Zoom
IL WEBINAR E' GRATUITO PER GLI ISCRITTI F...
Autore: Redazione
Segnaliamo la pubblicazione del primo libro di preparazione a concorsi e avvisi pubblici per logopedisti. Il testo ha l'obiettivo di fornire, senza presunzione, un primo approccio ed una guida allo studio. A questo link potrete trovare l'indice dettagliato. Il testo sarà disponibile a brevissimo sia on line sul sito della casa editrice che nei vari store on line ed in libreria.
Ringraziamo i Colleghi che si sono dedicati alla sua edizione
Autore: Redazione
* CAA
Corso di perfezionamento: "La Comunicazione Aumentativa Alternativa in Età Adulta: Strumenti per l'Autonomia" organizzato dall'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
a.a. 2021/2022
Il corso prevede l'acquisizione di conoscenze e competenze relative alla comunicazione e alle disabilità comunicative in età adulta, alle basi della Comunicazione Aumentativa Alternativa e delle tecnologie assistive per la comunicazione, all'assessment della CAA e alla proge...
Autore: Redazione
Cari studenti,
FLI Associazione Tecnico Scientifica si prepara ad una nuova organizzazione basata sulla formazione e la promozione della ricerca in logopedia.
Il nostro ruolo è strategico per dimostrare l'efficacia degli interventi terapeutici della Logopedia.
Il nuovo compito come ATS sarà quello di favorire tutti coloro che hanno interesse a realizzare progetti di studio, di formazione, di interesse specialistico, sostenendoli ed offrendo spazi di collaborazione e cooperazio...