LOgopedia

VAI ALLA PAGINA pag 1 di 27pagina successiva
Autore: Redazione
Presentazione: La gestione della persona con disturbi cognitivo-comunicativo-linguistici e della deglutizione da patologia neurologica si è arricchita in ambito internazionale di nuovi riferimenti concettuali e operativi per la pratica clinica del logopedista. L’Università di Torino, da sempre attenta all’evoluzione delle conoscenze in ambito logopedico, già grazie all'impegno ed al contributo del Prof. Oskar Schindler e della Scuola di Fisiopatologia della Comunicazione e della Degluti...
Autore: Redazione
L’Associazione CLASTA, in collaborazione con l'Università ‘‘G. d’Annunzio’’ di Chieti-Pescara e l’Università dell’Aquila, organizza due giornate scientifiche dedicate allo sviluppo comunicativo e linguistico in età evolutiva in popolazioni tipiche e atipiche. Le giornate si terranno a Pescara il 19 e 20 maggio. Durante l'evento saranno assegnati tre premi: PREMIO PER LA MIGLIOR TESI DI DOTTORATO PREMIO LAURA D'ODORICO PER LA MIGLIOR TESI DI LAUREA IN LOGOPEDIA (sponso...
Autore: Redazione
LOCANDINA
Il logopedista supporta l’allattamento materno e concorre al diritto alla salute dei neonati fragili.  Anche quest’anno FLI patrocina l’evento in occasione della giornata mondiale del prematuro: diamo voce ai logopedisti. La Dott.ssa Sara Panizzolo, logopedista consulente nella UOC Neonatologia e TIN dell’ Ospedale Monaldi (Na), Consigliere della Federazione Logopedisti Italiani e rappresentante della nostra professione nel Gruppo di Lavoro sull’Allattamento FNO TSRM-PSTRP del Min...
Autore: Redazione
Master per logopedisti
    Prosegue anche per l’anno accademico 2022/2023 la collaborazione con il Consorzio Universitario Humanitas per promuovere la formazione post base del logopedista con il patrocinio da parte di FLI di 3 Master Universitari:       MASTER I LIVELLO: I DISTURBI DEL LINGUAGGIO E DELL’APPRENDIMENTO (A.A. 2022-2023)   MASTER I LIVELLO: LOGOPEDIA IN ETÀ EVOLUTIVA (A.A. 2022-2023)   MASTER II LIVELLO: VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DE...
Autore: Redazione
  Disturbi del linguaggio e della deglutizione: il ruolo chiave del logopedista nel post ictus   → L’afasia è una condizione che caratterizza frequentemente il periodo che intercorre tra l’ictus e la ripresa del paziente che ha subito l’evento cerebro-vascolare. Afasia e disfagia, i disturbi, cioè, del linguaggio e della deglutizione, sono tra le conseguenze maggiormente disabilitanti dell’ictus, quelle che hanno un impatto devastante sulla qualità di vita non solo delle ...
VAI ALLA PAGINA pag 1 di 27pagina successiva
107 queries in 0.866 seconds.