Ictus

VAI ALLA PAGINA pag 1 di 2pagina successiva
Autore: Redazione
  Disturbi del linguaggio e della deglutizione: il ruolo chiave del logopedista nel post ictus   → L’afasia è una condizione che caratterizza frequentemente il periodo che intercorre tra l’ictus e la ripresa del paziente che ha subito l’evento cerebro-vascolare. Afasia e disfagia, i disturbi, cioè, del linguaggio e della deglutizione, sono tra le conseguenze maggiormente disabilitanti dell’ictus, quelle che hanno un impatto devastante sulla qualità di vita non solo delle ...
Autore: Redazione
imagesCAAGPDDN
  La malattia da COVID 19 fornisce continue novità in caso di esiti e complicanze. Per noi Logopedisti  è importante comprenderne le correlazioni più significative per la ricaduta che queste avranno nella nostra pratica clinica. Di seguito un  interessante articolo sulla correlazione tra Ictus e COVID19. Fonte Popular Science ictus-manifestazione-neurologica-del-covid-19.html        
Autore: Redazione
brain-cartoon
La Neuroriabilitazione è in grave sofferenza nei Servizi Sanitari Pubblici Regionali ed accreditati. A darne notizia di quanto già segnalato da anni, il Prof. Caltagirone su un approfondito articolo del Sole 24 Sanità. Spicca la carenza sia dei posti letto, che dei Professionisti soprattutto dei Logopedisti ormai rarità in questi Servizi, il tutto a danno dei Pazienti e delle buone pratiche che derivano da LG o Raccomandazioni dove l'efficacia della Logopedia è Il comprovata dalla ric...
Autore: Redazione
07 GIU - Le persone cardiopatiche in Italia sono pari a sette milioni e mezzo, la percentuale rispetto all'intera popolazione è di oltre il 12%. Per ciò che concerne le patologie cerebrovascolari, l'ictus cerebrale rappresenta la prima causa di invalidità nel mondo, la seconda causa di demenza e la terza causa di mortalità nei paesi occidentali. Nel nostro Paese si registrano ogni anno poco meno di 200.000 casi di ictus, dei quali circa un terzo porta al decesso nell'arco di un anno e circa ...
Autore: Redazione
plasticità cervello
Per capire se una persona colpita da ictus nella parte sinistra del cervello, e con difficoltà nel parlare, tornerà a discorrere in modo fluente basterebbe verificare l’integrità della sostanza bianca nell’emisfero destro del cervello. A dimostrarlo è stato uno studio coordinato da Gottfried Schlaug del Beth Israel Deaconess Medical Center e della Harvard Medical School di Boston e pubblicato sull’ultimo numero di Neurology 11 APR - (Reuters Health) – “Ho trovato molto interessa...
VAI ALLA PAGINA pag 1 di 2pagina successiva
105 queries in 0.875 seconds.