02/04/2021 - 2 APRILE 2021 – GIORNATA MONDIALE PER LA CONSAPEVOLEZZA SULL’AUTISMO

Autore: Redazione

 

2 APRILE 2021 GIORNATA MONDIALE AUTISMO

 

Disponibile sul nostro canale YouTube l’intervista realizzata in occasione della Giornata Mondiale per la consapevolezza sull’Autismo che si celebra oggi 2 Aprile.

https://youtu.be/su37VPsBry4

 

RASSEGNA STAMPA

 

AUTISMO: LOGOPEDISTI, ‘COVID HA PEGGIORATO LA VITA DI CHI NE SOFFRE’
Incontro online della Federazione dei logopedisti per la giornata mondiale del 2 aprile

Roma, 31 mar. (Adnkronos Salute) – Modifica delle modalità di interazione e dei canali di comunicazione, impossibilità di vedere le espressioni del viso dell’interlocutore, assenza di fisicità, stravolgimento della routine, aumento delle problematiche alimentari: il Covid-19 ha radicalmente peggiorato la vita di chi soffre di autismo, che in Italia colpisce circa 80mila persone, in prevalenza maschi (mentre i disturbi dello spettro autistico sono 270mila). In occasione della giornata mondiale la Federazione dei logopedisti farà il punto in un incontro aperto al pubblico sul proprio canale YouTube (raggiungibile dal sito www.fli.it)

Le misure di contenimento, l’isolamento domiciliare o l’ospedalizzazione in caso di contagio causate dal Covid-19, particolarmente legate alla ripetitività dei comportamenti e alla stabilità dei contesti, possono creare situazioni molto difficili per chi soffre di autismo, ricorda una nota. Una delle figure ‘chiave’ in
questa fase è il logopedista, importante nell’accompagnare il bambino a una interazione con il mondo e in grado di aiutare a stimolare abilità – come comunicare, comprendere, parlare, leggere e scrivere – fondamentali nel vivere socio-relazionale e scolastico. Inoltre il logopedista ha svolto un ruolo importante nel sostenere le famiglie per far comprendere ai loro piccoli pazienti i cambiamenti nella routine quotidiana e nelle regole sociali. Infine è stato chiamato ad adattare il proprio intervento alle restrizioni dovute alla pandemia.

Per alcuni pazienti, in specifici periodi – sottolinea la nota – è stato necessario attivare forme di tele-riabilitazione, particolarmente difficili da gestire in persone con disturbo dello spettro dell’autismo, data la complessità di questa condizione, che oltre alle ridotte abilità sociali può comportare difficoltà di attenzione e problemi comportamentali. Un vero ‘stravolgimento’, che è stato affrontato sempre insieme alle altre figure professionali coinvolte: il neuropsichiatra infantile, lo psicologo, il terapista della neuropsicomotricità, il terapista occupazionale, il fisioterapista, il nutrizionista.

“A causa della pandemia la persona con autismo si è trovata catapultata in un mondo nuovo, in cui sono improvvisamente cambiate le modalità interattive – spiega Sara Isoli, docente di logopedia all’Università di Verona e Padova, specialista al Centro Regionale per i Disturbi dello spettro autistico dell’Azienda Ospedaliera Integrata di Verona -. Pensiamo anche solo al contatto fisico, o alla necessità di interagire con persone che indossano mascherine, privando il paziente di un importante canale comunicativo come quello dato dalla lettura labiale e dalla mimica della metà inferiore del volto. Inoltre a modificarsi sono state anche le routine quotidiane: apertura e chiusura di scuole; delimitazioni specifiche di spazi a cui il bambino con autismo, prima abituato ad avere comodo ingresso, li trova improvvisamente negati e inaccessibili; interruzioni delle terapie e degli sport; lunghi periodi di isolamento domestico”.

Nei periodi di lockdown si sono verificati anche diversi casi di regressione nelle abitudini alimentari. “I disturbi legati all’autismo spesso si accompagnano a selettività alimentare – aggiunge Tiziana Rossetto, presidente della Federazione dei logopedisti Italiani – ovvero ad assunzione molto limitata nella varietà dei cibi, in relazione alla loro consistenza, al gusto, all’odore, al colore, alla forma. Nei periodi di confinamento domestico molti bambini sono tornati a mangiare un numero minore di cibi, perdendo competenze faticosamente conquistate. Anche qui il ruolo del Logopedista nel sostenere le famiglie con i più indicati accorgimenti o strategie è stato importante per limitare o impedire regressioni”.

In questa situazione il logopedista ha avuto dunque il compito di supportare bambini e famiglie anche attraverso sistemi specifici come la Comunicazione aumentativa alternativa (Caa) e la tele-riabilitazione. “Molti professionisti hanno messo in campo nuove modalità di interazione – afferma Francesco Campanella, logopedista del Laboratorio di Osservazione Diagnosi e Formazione (ODFLab) del dipartimento di Scienze Cognitive dell’Università di Trento -. In questi mesi, infatti, le richieste di valutazione non si sono interrotte ed è stato fondamentale riorganizzare gli iter valutativi per trovare le modalità adeguate nel dare risposte alle famiglie, senza posticiparli eccessivamente. La tele-riabilitazione, per la prima volta, è entrata nel quotidiano sia del terapista che degli utenti. Gli specialisti hanno dovuto adattare questo nuovo mezzo alla grande eterogeneità delle manifestazioni sintomatologiche che presentano le persone con autismo, mettendosi in gioco, studiando
nuove modalità e adattando i modelli di interventi già attuati a questa nuova situazione. Fondamentale è stato il coinvolgimento e la continuazione dei percorsi clinici con le famiglie”.

(Sal/Adnkronos Salute)

 

Autismo: 80.000 casi in Italia, allarme stress da isolamento
Logopedisti, Covid stravolge routine. Molti casi di regressione

(ANSA) – ROMA, 31 MAR – Isolamento domiciliare, impossibilità di vedere le espressioni del viso dell’interlocutore, assenza di fisicità, stravolgimento della routine: il Covid-19 ha radicalmente peggiorato la vita di chi soffre di autismo, condizione che in Italia colpisce circa 80.000 persone, mentre 270.000 hanno una diagnosi di disturbi dello spettro autistico.
A fare il punto, in occasione della Giornata Mondiale per la Consapevolezza sull’Autismo che si celebra il 2 aprile, è la Federazione dei Logopedisti Italiani (Fli), figure chiave in grado di aiutare a stimolare abilità fondamentali per la crescita.
“A causa della pandemia la persona con autismo si è trovata catapultata in un mondo in cui sono cambiate le modalità interattive – spiega Sara Isoli, docente di logopedia all’Università di Verona e Padova -. Pensiamo solo alla mancanza di contatto fisico, o alla necessità di interagire con la mascherine, privando il paziente di un importante canale comunicativo come quello della lettura delle espressioni.
Inoltre si sono modificate routine quotidiane: apertura e chiusura di scuole; spazi resi inaccessibili; interruzioni delle terapie e degli sport; lunghi periodi di isolamento a casa”. Per questo nei periodi di lockdown si sono verificati anche diversi casi di regressione. “I disturbi legati all’autismo spesso si accompagnano a selettività alimentare – aggiunge Tiziana Rossetto, presidente Fli – ovvero al rifiuto di alcune varietà dei cibi, per via della loro consistenza, gusto, odore, colore, forma. Nei periodi di confinamento domestico molti bambini sono tornati a mangiare un numero minore di cibi, perdendo competenze faticosamente conquistate”. In questo contesto, il logopedista ha svolto un ruolo importante nel sostenere le famiglie. Ma ha anche dovuto adattare il proprio intervento alle restrizioni dovute alla pandemia, attivando forme di tele-riabilitazione in equipe multidisciplinare. (ANSA).

 

PANORAMA SANITA’

QUOTIDIANO SANITA’

ASKANEWS

L’ARENA

Tag: , , ,

Lascia un commento

Devi essere loggato per scrivere un commento.

134 queries in 0.839 seconds.